Intorno alla metà del sedicesimo secolo l'Europa, dilaniata al suo interno da guerre politiche e religiose, pareva ormai destinata a soccombere alla crescente egemonia dell'impero ottomano. Ma nel 1566 Antonio Michele Ghislieri, un semplice monaco domenicano, fu elevato al soglio pontificio con il nome di Pio V. Inquisitore inflessibile e paladino della Controriforma, il nuovo papa fu artefice di un vero capolavoro: la Lega santa, una sorta di "patto mediterraneo" che riunì sotto il segno della Croce tutte le potenze cristiane. Dimentiche per la prima e unica volta dei rispettivi egoismi, esse costituirono una grande flotta multinazionale che il 7 ottobre 1571 nelle acque di Lepanto ebbe la meglio sulle forze navali turche.
La croce e la mezzaluna. Lepanto 7 ottobre 1571: quando la Cristianità respinse l'Islam

Titolo | La croce e la mezzaluna. Lepanto 7 ottobre 1571: quando la Cristianità respinse l'Islam |
Autore | Arrigo Petacco |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Le scie |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 2005 |
ISBN | 9788804543978 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |