Il volume descrive le principali componenti del quadro linguistico di tre aree del mondo: le Americhe, nella loro tradizionale tripartizione (e con particolare attenzione per le complesse dinamiche extralinguistiche che hanno "ridisegnato" il profilo linguistico del Nuovo Continente), lo spazio austronesiano e quello australiano e comprende una sezione dedicata alle lingue di contatto, pidgin e creoli. La prospettiva che accomuna i saggi, redatti da autorevoli studiosi, prevede un'integrazione tra le dimensioni geo-linguistica, storico-linguistica e tipologico-linguistica, allo scopo di far luce sia sull'attuale distribuzione delle lingue nelle aree esaminate sia sulle vicende storiche che ne hanno determinato assetto e caratteristiche strutturali.
Le lingue extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto

Titolo | Le lingue extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto |
Curatori | E. Banfi, N. Grandi |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Aulamagna, 124 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 344 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788829015948 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |