Il libro disegna la parabola della cultura industriale italiana dagli albori negli anni dieci del Novecento a oggi. Sono esaminate la formazione della grande industria a inizio secolo e le posizioni che industriali e parti sindacali assunsero in merito al modello fordista americano e all'avvio della produzione di massa. È affrontato poi il momento d'oro dell'industrialismo italiano negli anni del boom, letto nell'azione di uomini come Adriano Olivetti, Vittorio Valletta, Enrico Mattei. È infine descritto il graduale sfaldamento dell'industrialismo novecentesco con i nuovi preoccupanti scenari aperti dalla globalizzazione e dalla crisi.
L'Italia delle fabbriche. La parabola dell'industrialismo nel Novecento

titolo | L'Italia delle fabbriche. La parabola dell'industrialismo nel Novecento |
Argomenti |
Diritto, Economia e Politica Economia Adozioni Scienze Linguistiche e Letterature Straniere |
Collana | Le vie della civiltà |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 331 |
Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 9788815248084 |