Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'Impero ottomano e della Repubblica Turca

novità
Storia dell'Impero ottomano e della Repubblica Turca

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
26,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Un piccolo principato dell'Anatolia diventa uno degli imperi più vasti e potenti della terra. Guidato da sultani come Osman I, Bayezid, Mehmed II e Solimano, estende i suoi domini su tre continenti, mettendo fine all'esperienza millenaria dell'Impero romano d'Oriente, conquistandone la leggendaria capitale Costantinopoli nel 1453 e minacciando il cuore della cristianità con il grande assedio di Vienna nel 1683. I secoli successivi sono quelli del confronto con la modernità, del "declino" o, secondo una nuova interpretazione storiografica, dell'adattamento, del cambiamento, delle riforme, in uno scenario caratterizzato dalla egemonia militare e commerciale dell'Occidente. Sarà la Prima guerra mondiale a segnare la fine dell'esperienza imperiale ottomana, con la nascita, nel 1923, della Repubblica turca. La sua storia - dalla fondazione, sotto il segno di Mustafà Kemal Atatürk (il "Padre dei Turchi"), al nuovo millennio, che vede nella Turchia un attore fondamentale nella geopolitica del Medio Oriente e del Mediterraneo - viene ripercorsa in queste pagine, che presentano anche temi trasversali normalmente trascurati: i movimenti per i diritti delle donne, gli aspetti culturali e linguistici e i nuovi scenari, come il neo-ottomanismo. Contributi di: Çigdem Oguz, Michele Bernardini, Fulvio Bertuccelli, Ali Aydin Karamustafa, Valentina Marcella, Nicola Melis, Lea Nocera, Carlo Sanna, Tommaso Stefini.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.