Questioni di natura teoretica (antropologia pedagogica, filosofia della persona, epistemologia della pedagogia e delle scienze dell'educazione). Questioni di pedagogia della scuola (autonomia delle scuole, radici storiche e declinazioni attuali della pedagogia delle scuole, il problema dei cicli scolastici, la formazione degli insegnanti, la valutazione formativa). Questioni di pedagogia del lavoro (pedagogia della persona che lavora, l'alternanza formativa e il sistema duale, l'alleanza fra scuola, impresa e territorio, le tre "gambe" della formazione terziaria). Si tratta dei principali ambiti di ricerca esplorati da Giuseppe Bertagna nel suo percorso accademico presso le università di Torino, Bologna e Bergamo, dopo un venticinquennio di servizio nella scuola come professore di filosofia e storia, preside, dirigente superiore dei servizi ispettivi. Un omaggio "riflessivo" di ex studenti diventati colleghi ed amici che rileggono in chiave critico-comparativa personale gli ambiti indicati, per farne un bilancio e per continuare un dialogo ad argumentum.
Una pedagogia per il cambiamento

Titolo | Una pedagogia per il cambiamento |
Curatori | A. Potestio, E. Scaglia |
Argomento | Scienze Umane Pedagogia |
Collana | La cultura, 1 |
Editore | Studium |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788838253003 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |