Quattro ritratti cesellati alla perfezione Letty, Marcia, Edwin e Norman sono colleghi d'ufficio da molto tempo, ma le loro vite si sono sfiorate senza mai incrociarsi davvero. Eppure, ormai prossimo all'autunno della vita, questo quartetto si scopre unito: da un passato doloroso - la guerra -, da un presente che non capiscono - la Londra del rock 'n' roll e delle minigonne - e da un futuro breve e probabilmente non roseo. Ognuno reagisce a proprio modo al cambiamento - Letty immagina di trasferirsi in campagna, Marcia accentua le sue pose eccentriche, Edwin confida nella religione e Norman si abbandona al sarcasmo - quasi senza rendersi conto che, in realtà, ogni loro gesto è un modo per tenere aperta la porta alla speranza. Perché "la vita ha ancora in serbo infinite occasioni di cambiamento" se si ha il coraggio, o la follia, di cercarle. Con questi quattro ritratti perfetti, cesellati come miniature, e uniti da un tema attualissimo - la ribellione alla solitudine - Barbara Pym si conferma una delle autrici più sensibili e intense del Novecento.
Quartetto in autunno

titolo | Quartetto in autunno |
Autore | Barbara Pym |
Traduttore | F. Ballini |
Argomento | Letteratura e Arte Narrativa |
Collana | Vintage |
Editore | Astoria |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788833211640 |