Una storia della diaspora sefardita, la minoranza ebrea spagnola che, cacciata dalla penisola iberica all'indomani della scoperta dell'America, si insediò nei territori dell'Impero Ottomano, nei Balcani e in Asia minore. E lì si è sviluppata mischiando lingua, tradizioni, costumi e vita sociale con l'Islam mediterraneo. L'Impero Ottomano era un contesto multietnico e multiculturale in cui lingue, religioni e modelli economici e sociali si integravano e in cui gli ebrei, così come greci e armeni, godevano di ampie autonomie e funzionavano di fatto come uno stato nell'Impero, sotto la guida dei rabbini e dei notabili. La nascita di nuovi Stati con forte identità nazionale su base etnica segnerà la fine di quella fase e l'inizio delle persecuzioni.
Storia degli ebrei sefarditi

titolo | Storia degli ebrei sefarditi |
sottotitolo | Da Toledo a Salonicco |
Autori | Benbassa Esther, Rodrigue Aron |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Biblioteca di cultura storica |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 2004 |
ISBN | 9788806168216 |