Questo ventiduesimo Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica affronta un tema cruciale: il ruolo chiave degli insegnanti come mediatori di un particolare progetto educativo e, in particolare, i processi formativi con cui essi acquisiscono gli strumenti che dovrebbero metterli in grado di farsi interpreti autorevoli e credibili di una proposta culturale. Il Rapporto è infatti in gran parte dedicato alla formazione iniziale e permanente degli insegnanti di scuola cattolica e al nodo delicato del loro reclutamento. Il volume si articola, come di consueto, in tre parti. Nella prima viene impostato il problema nei suoi termini teorici e nella sua dimensione empirica, con uno sguardo alla storia della scuola italiana, alla specificità del docente di scuola cattolica e al contesto europeo; la seconda parte espone i risultati di una ricerca sugli insegnanti delle scuole cattoliche italiane; la terza esplora le categorie che emergono dalla ricerca (la vocazione educativa, le caratteristiche delle insegnanti di scuola dell'infanzia; le proposte che potrebbero rendere più efficace la formazione dei docenti). L'appendice statistica aggiorna all'anno scolastico 2019-20 i principali parametri che descrivono lo stato delle scuole cattoliche in Italia.
Chiamati a insegnare. Scuola Cattolica in Italia. 22° tapporto

Titolo | Chiamati a insegnare. Scuola Cattolica in Italia. 22° tapporto |
Autore | Centro studi per la scuola cattolica |
Curatore | Conferenza episcopale italiana |
Argomento | Scienze Umane Pedagogia |
Collana | Scuola d'oggi |
Editore | Scholé |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788828402145 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |