Quali sono le ragioni di ordine culturale, economico e politico che hanno favorito nel corso della nostra storia recente "lo stare uniti" della nostra società e quali i fattori invece che hanno spinto e tuttora continuano a spingere verso una "disunione" civile? È convinzione diffusa che negli ultimi vent'anni i partiti politici non abbiano saputo contenere i crescenti squilibri sociali, il dilagare della corruzione, l'opacità degli interessi e l'egoismo delle corporazioni e che si assista a un degrado della vita pubblica mai registrato in passato. Eppure la Costituzione offriva e offre gli strumenti del buon governo. È l'onda dell'antipolitica che porta a una frattura tra società e impianto costituzionale. Per riformare il sistema politico questa è la tesi di Enzo Cheli non è necessario ricorrere alla revisione costituzionale, basta la legislazione ordinaria integrata dalla prassi e orientata a rafforzare i presupposti della correttezza, della trasparenza e del controllo sociale. In breve una nuova etica pubblica.
Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica

titolo | Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica |
Autore | Cheli Enzo |
Argomenti |
Diritto, Economia e Politica Diritto Law |
Collana | Saggi Mulino |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 2012 |
ISBN | 9788815237446 |