Sotto la comune denominazione di ermetismo sono tramandate dottrine di contenuto vario - filosofico, religioso, magico, astrologico - risalenti all'Egitto dei secoli III-I a.C. e assimilate dalla cultura greca. La rivelazione in esse contenuta era attribuita all'egiziano Thoth, per i Greci Ermete, considerato ora un dio, ora un profeta e noto con il titolo onorifico di Trismegisto, "tre volte grandissimo". I testi ermetici ebbero ampia diffusione nella cultura cristiana fin dal iii secolo e il loro annuncio fu interpretato come anticipazione pagana della rivelazione di Cristo, con un minor grado di verità ma numerosi punti di contatto: l'importanza di conoscere Dio, che non ha nome e al tempo stesso ha tutti i nomi; la dignità dell'uomo, grande miraculum di natura divina e umana insieme, che ha il compito di adorare Dio e di governare per il meglio il mondo in cui vive. Il volume traccia una storia dell'ermetismo dalla tarda antichità al Rinascimento e oltre: un movimento filosofico e religioso che, in dialogo con il cristianesimo, cerca di dare risposta ai problemi fondamentali di Dio, del mondo, dell'uomo.
Ermete Trismegisto. Dal tardoantico alla modernità

Titolo | Ermete Trismegisto. Dal tardoantico alla modernità |
Autore | Claudio Moreschini |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Letteratura cristiana antica, 40 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788837239947 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |