Presentato come testimonianza della grande peste che assediò Londra tra il 1665 e il 1666, e salutato alla pubblicazione nel 1722 come resoconto attendibile di quella devastante epidemia, il racconto di Daniel Defoe, che era bambino all'epoca dei fatti, offre ai lettori una creazione letteraria magistrale e straziante. Attraverso le note stringate di un sellaio assistiamo alle tappe del contagio: le prime vittime, le misure per sfuggire al focolaio, il panico della popolazione, il rogo finale. Un classico che parla al lettore di oggi e dialoga a distanza di anni con le pagine di Manzoni e Camus, qui riproposto nella traduzione storica di Elio Vittorini.
Diario dell'anno della peste

titolo | Diario dell'anno della peste |
Autore | Daniel Defoe |
Traduttore | E. Vittorini |
Argomento | Letteratura e Arte Classici |
Collana | I Classici Bompiani |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788830105805 |