Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita semieroica di Franco Valobra

Vita semieroica di Franco Valobra
titolo Vita semieroica di Franco Valobra
Autore
Argomento Scienze Umane Comunicazione
Collana Odoya library
Editore Odoya
Formato
libro Libro
Pagine 271
Pubblicazione 2017
ISBN 9788862883795
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Molti lo ricordano per la sua partecipazione al film "Il nome della rosa", dove non dice una parola ma è impossibile non notarlo. Altri come il dottor Fez ne "Il gioco di Milo Manara". Fu amato da Fellini e stimato da Bertolucci, che lo recuperò, a un certo punto della vita, da una spiaggia della Martinica dove era finito a leggere i tarocchi in seguito a una disavventura sentimentale. Ma questi, nell'intensa vita di Franco Valobra, sono solo alcuni dettagli. Classe 1924, torinese di nascita e cortonese d'adozione, a vent'anni diviene attivista del Partito d'Azione. Solo dopo la guerra si laurea in Farmacia, senza tuttavia esercitare la professione. Sente infatti molto più congeniali al suo temperamento la critica cinematografica e il giornalismo. Scrive su Camus, Fitzgerald e Vittorini, venendo in breve riconosciuto come un protagonista del giornalismo culturale italiano negli anni Sessanta. Scrivendo per una lunga serie di quotidiani e riviste, ha l'occasione di incontrare alcuni fra i maggiori personaggi della letteratura, del cinema, dello sport e delle arti, su scala mondiale, divenendone intimo amico. Intellettuale libero e controcorrente, fu l'anima intelligente e colta di Playmen, primo magazine di erotismo patinato nato in Italia cinquant'anni fa sul modello di Playboy, intervistando nomi come Sciascia, Ginsberg, Moravia, Fred Astaire, Vargas Llosa e Ionesco.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.