Un luogo indefinito dell'Europa dove da poco è terminata una guerra. Tre personaggi: un vecchio la cui memoria è ormai deteriorata, il figlio e una terza figura enigmatica, il cui nome richiama quello del medico Emil Kraepelin, collega del pù noto Alois Alzheimer e studioso dell'omonima malattia. Dai secchi dialoghi fra i tre emergono poco a poco i contorni di una vicenda drammatica. Nei lacunosi ricordi del vecchio torna a pù riprese e in varie forme (anche in quella di ricetta) l'immagine di un coniglio. Verremo a sapere che questa immagine è legata a un episodio tragico del passato del vecchio. Ma sarà vero? O non si tratta invece di un ricordo che la sua mente ha inventato per sostituirne un altro, ancora più doloroso? La linea che distingue ciò che è stato vissuto, ciò che viene immaginato e ciò che viene detto nelle continue variazioni dei dialoghi è sottilissima.
Variazioni sul modello di Kraepelin (o il campo semantico dei conigli in umido)

Titolo | Variazioni sul modello di Kraepelin (o il campo semantico dei conigli in umido) |
Autore | Davide Carnevali |
Argomento | Narrativa Teatro |
Collana | Collezione di teatro, 447 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788806236007 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |