Ministri degli Esteri protagonisti di video su YouTube, pagine Facebook di ambasciate con migliaia di fan, diplomatici che rivelano retroscena sui loro blog, summit internazionali in diretta su Twitter. Sono alcuni esempi della cosiddetta "diplomazia digitale" che numerosi governi hanno sviluppato negli ultimi anni per favorire i propri interessi all'estero. Nell'era del Web partecipativo, l'utilizzo dei social media per interagire con l'opinione pubblica ha ormai sostituito la consueta riservatezza dei diplomatici. Il libro analizza come la comunicazione online abbia rivoluzionato una delle professioni più tradizionaliste: il diplomatico prudente e pronto a rifugiarsi dietro l'abituale "no comment" sta lasciando il posto a una nuova generazione di feluche sempre più attiva su internet. Attraverso l'approfondimento di esempi e tecniche di comunicazione, il testo illustra l'innovativo uso dei social media in diplomazia per influenzare l'opinione pubblica, promuovere l'immagine degli Stati e perseguire gli obiettivi strategici nel panorama della nuova geopolitica digitale.
Diplomazia digitale

titolo | Diplomazia digitale |
sottotitolo | La politica estera e i social media |
Autore | Deruda Antonio |
Argomento | Scienze Umane Comunicazione |
Collana | Apogeo Saggi |
Editore | Apogeo |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
ISBN | 9788850331246 |