Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La grazia suppone la cultura. Fede cristiana come agire nella storia

La grazia suppone la cultura. Fede cristiana come agire nella storia
titolo La grazia suppone la cultura. Fede cristiana come agire nella storia
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana Giornale di teologia
Editore Queriniana
Formato
libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 2018
ISBN 9788839934086
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
«La grazia suppone la cultura, e il dono di Dio si incarna nella cultura di chi lo riceve» (Evangelii gaudium, 115). Non può esistere una fede cristiana - ricorda con quell'espressione inconsueta papa Francesco - che non sia mediata dalla condizione storica e pratica dell'essere umano. La "legge dell'Incarnazione" richiede di considerare la storia come elemento costitutivo della fede: come suo spazio vitale concreto, verso cui uscire non per dare un'occhiata, ma per rimanere senza ritorno. Il confronto con esponenti autorevoli del pensiero filosofico e teologico contemporaneo - Metz, ?i?ek, Milbank, Taylor, Habermas, Theobald... - permette allora di affrontare in maniera originale ed efficace alcune problematiche: la fenomenologia come modo nuovo di immaginare l'esperienza cristiana; il superamento del dualismo tra credere e conoscere; la misericordia come "architrave" del legame sociale ed ecclesiale; la sfida complessa del dialogo interreligioso. Perché è sempre più urgente investire le migliori risorse intellettuali e spirituali per riattivare il nesso vitale che congiunge la fede cristiana con l'azione storica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.