Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mozart e il cinema. I film su Mozart, i film da Mozart, i film con musiche di Mozart

Mozart e il cinema. I film su Mozart, i film da Mozart, i film con musiche di Mozart
titolo Mozart e il cinema. I film su Mozart, i film da Mozart, i film con musiche di Mozart
Autore
Argomento Scienze Umane Comunicazione
Collana La cineteca degli immortali
Editore Gremese Editore
Formato
libro Libro
Pagine 222
Pubblicazione 2017
ISBN 9788884409942
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Mzart morì in semipovertà, circondato più da debiti che da amici, con la moglie Constanze ancora convinta di avere sposato un uomo senza futuro. Ma se avesse percepito in vita anche soltanto un centesimo per ognuno dei suoi dischi venduti dal 1894 a oggi, sarebbe stato l'uomo più ricco dei suoi tempi. E se gli si riconoscesse il giusto compenso per ognuna delle colonne sonore cinematografiche che, a sua insaputa, si servono della sua musica, sarebbe oggi più ricco dei più ricchi divi rock e forse perfino dei produttori discografici che ancora lo sfruttano come un tempo facevano arcivescovi e imperatori. Non soltanto è il musicista utilizzato più di ogni altro dal cinema, ma dopo Amadeus è diventato il compositore classico più popolare anche tra i non appassionati di musica classica, quasi un'icona pop. Enrico Giacovelli, esperto sia di musica che di film, pianista dilettante e storico cinematografico professionista, esplora i rapporti tra la musica di Mozart e il cinema. Il libro passa in rassegna i numerosi film che hanno raccontato la vita del musicista, ma anche quelli (dal Flauto magico di Bergman al Don Giovanni di Losey) tratti dalle sue opere teatrali. E, soprattutto, individua e cataloga centinaia di film di ogni genere, epoca e valore che utilizzano - qualcuno episodicamente, altri a tappeto - la sua musica: un elenco dei grandi registi che se ne sono serviti almeno una volta è una vera e propria storia del cinema, ma non dovremo stupirci di trovare nel catalogo anche horror, western, b-movies e cartoni animati. Per ogni film si descrivono e si commentano le sequenze in cui i brani musicali vengono usati e si individuano le corrispondenze tra note e immagini. Con la sua ricca documentazione, le sue digressioni non soltanto cinematografiche e musicali, il suo linguaggio più da romanzo che da saggio, il libro analizza anche la musica di Mozart, i suoi significati reconditi e il suo tema-guida, ossia, come scriveva Massimo Mila, la ricerca della felicità.
 

Biografia dell'autore

Enrico Giacovelli

ha organizzato eventi culturali, ha collaborato con quotidiani e riviste, ha realizzato spettacoli di vario genere e ha pubblicato numerosi libri: saggi di cinema (La commedia all'italiana, Pietro Germi, La commedia del desiderio, Breve storia del cinema comico in Italia, Tutti i film di Federic Fellini, Torte in faccia e calci nel sedere), raccolte di citazioni (Poi dice che uno si butta a sinistra, Segua quella macchina), testi di satira politica (Vota Antonio! Vota Antonio!), libri di memorie e di viaggi (Un Po per non morire). Ma le sue opere migliori verranno pubblicate postume. Intanto, come Anna Magnani, ama il cinema, il teatro, gli animali e la vita.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.