Il volume di Federico Di Chio racconta la storia del cinema americano in Italia, dalle origini alla Seconda guerra mondiale, come mai è stata raccontata, grazie al lavoro su dati inediti e documenti riservati, conservati presso archivi governativi e privati, sia italiani che americani. Il libro, intitolato "Il cinema americano in Italia", affronta tre ambiti di analisi indipendenti, ma intrecciati. Anzitutto la vicenda industriale e politica di Hollywood nel nostro Paese. Quanti film sono stati importati e quali? Come si sono mossi gli Studios nei riguardi delle varie autorità del regime e del Duce stesso? All'ambito industriale e politico si lega strettamente quello sociale e culturale. Che impatto ha avuto la cinematografia americana sui quadri valoriali, sul costume e sull'immaginario degli italiani? Infine i film. Quali film americani hanno avuto un particolare successo e perché? E quale influenza hanno avuto sul cinema di casa nostra e i suoi autori?
Il cinema americano in Italia. Industria, società, immaginari. Dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale

Titolo | Il cinema americano in Italia. Industria, società, immaginari. Dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale |
Autore | Federico Di Chio |
Argomenti |
Adozioni Giurisprudenza Adozioni Interfacoltà Lettere - Economia - Sociologia |
Collana | Univer./Ric./Media spett. processi cult. |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 250 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788834345108 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |