Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il tempo della clessidra. La didattica e la sua dimensione relazionale e temporale

Il tempo della clessidra. La didattica e la sua dimensione relazionale e temporale
Titolo Il tempo della clessidra. La didattica e la sua dimensione relazionale e temporale
Autore
Argomento Scienze Umane Pedagogia
Collana Apprendere e progettare. Supporti didattici
Editore Anicia (Roma)
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 2014
ISBN 9788867091416
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nel presente volume si analizza il ruolo che la scuola riveste nell'attuale società e le nuove competenze degli insegnanti, chiamati a gestire il contenuto relazionale e temporale della professione. Si pone l'accento su due fattori, quali, la relazione e il tempo, caratterizzanti della vita dei bambini, non solo in classe, intesa come ambiente di apprendimento, ma anche nei contesti cosiddetti "informali". In un periodo in cui la società tende a rifiutare tutto ciò che non è veloce e immediato, attraverso la lettura delle pagine, si invita a riflettere sul significato del fattore tempo nell'organizzazione e nello svolgimento delle attività educative e scolastiche. Riempire in maniera esagerata le giornate dei bambini, significa voler anticipare il loro contatto con le esperienze e con la comprensione delle conoscenze. Riconoscere ai bambini il diritto di accelerare o decelerare i propri tempi, significa innanzitutto individuare le loro specifiche originalità. Nel sistema delle nuove comunicazioni e relazioni cadono le barriere del tempo e dello spazio. Tutto avviene più velocemente.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.