Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guida semiseria per aspiranti storici social

Guida semiseria per aspiranti storici social
titolo Guida semiseria per aspiranti storici social
Autore
Argomento Adozioni Scienze della Formazione
Collana Incipit, 67
Editore Bollati Boringhieri
Formato
libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 2022
ISBN 9788833941202
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
10,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Fino a poco tempo fa la «mentalità storica» diffusa si alimentava di libri, giornali e talvolta programmi televisivi. Con l'avvento dei social è avvenuto un mutamento epocale: Facebook, Twitter, Instagram e TikTok sono diventate arene pubbliche di discussioni muscolari, nelle quali la storia fa capolino continuamente. Perché frequentando i gruppi online una cosa è certa: agli italiani piace moltissimo parlare del passato; il problema è che troppo spesso ne parlano male, senza strumenti adeguati, piegando ogni argomento alla propria preconcetta visione del mondo, ignari dei pericoli che tutto ciò comporta per il presente. Francesco Filippi si rivolge a questo ecosistema digitale con un libro ironico e al tempo stesso terribilmente serio, mettendo in luce tutte le storture del discorso storico online e delineando per punti le fallacie e le incongruenze di buona parte del chiacchiericcio della Rete. Ma non tutto è da buttare: il mondo social è variegato e, soprattutto, ha le sue regole; e chi si occupa di storia non può ignorarle, se vuole interagire col mondo in cui vive.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.