Il bello del mondo. Battiti locali per un respiro globale

Il bello del mondo. Battiti locali per un respiro globale

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
La riflessione sulla globalizzazione richiede nuovi strumenti concettuali e strategici. Nella distinzione tra locale e globale è necessario approfondire la differenza tra luogo e spazio, rilevanza e risonanza, estrazione del valore; e accettare l'idea che locale e globale non si contrappongono ma costituiscono i due capi della stessa matassa. Per sbrogliarla, l'autore ragiona sulle due dimensioni vitali dell'organismo: battito del cuore e ampiezza del respiro, circolazione locale e respirazione globale. Il genius loci è il battito del cuore, il motore primo della globalizzazione, che viene poi trasformato in respiro a livello globale. Perciò è importante conoscere il proprio battito, il proprio bioritmo, il proprio carattere. L'esplicitazione dei diversi genius loci permette di individuare le radici culturali attraverso cui un Paese, una regione, un luogo, ma anche un'azienda o un prodotto plasmano la propria identità. La finanza globale e i big data non hanno un battito, perché non hanno un cuore: hanno però un potente respiro globale, che si misura con una capacità di intervento e di influenza capace di spezzare il cuore del locale. Unico antidoto: la conoscenza di sé.
 

Biografia dell'autore

Francesco Morace

Francesco Morace, sociologo, scrittore e giornalista, lavora da oltre trent’anni nell’ambito della ricerca sociale e di mercato. Presidente di Future Concept Lab e di FCL do Brasil, è consulente strategico di aziende e istituzioni italiane e internazionali. Esperto di tendenze tra i più affermati, è docente alla Domus Academy e al Politecnico di Milano, tiene conferenze, corsi e seminari in diversi Paesi nel mondo. È autore di oltre venti volumi e collabora regolarmente con numerosi periodici nazionali e internazionali fra i quali Adv, Interni, Mark Up. Per Radio 24 cura una rubrica settimanale dedicata all’Italian factor.