Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I giocattoli di Auschwitz

Titolo I giocattoli di Auschwitz
Autore
Argomento Narrativa Narrativa contemporanea
Collana Le Storie
Editore Lindau
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 292
Pubblicazione 2013
ISBN 9788867080410
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,50
Il piccolo Ruben è un "giudeo cacasotto": così lo deridono i compagni di classe, fino a quando un giorno la scuola gli viene per sempre preclusa. Ma lui non ne fa un dramma. Meglio le lezioni private di clarinetto dal professor Nussbaum, uno che suonava con i Wiener Philarmoniker prima che lo cacciassero perché ebreo. Meglio gironzolare per le strade della città. Meglio starsene a casa, nonostante il clima in famiglia si faccia ogni giorno più cupo e agitato. Una notte, però, tutto precipita, arrivano i soldati e si possono raccogliere solo le cose più importanti, perché non c'è tempo, alla stazione c'è un treno che aspetta. Auschwitz ingoia gli ebrei, ma non Ruben. Il ragazzo viene salvato da un ufficiale delle SS, Klaus von Klausemberg, un raffinato melomane che si invaghisce del suo talento musicale. Il militare lo prende sotto la sua protezione, gli dà una certa libertà all'interno del lager, lo ospita nell'ospedale del campo. Ruben vive così una prigionia dorata e Klausemberg diventa per lui una specie di padre, protettivo e prodigo di consigli, oltre che un amico con cui suonare il prediletto Mozart. La tragica verità del lager affiorerà poco alla volta, insinuerà in Ruben prima dubbi e sospetti, poi inquietudini e orrori, in un crescendo di scoperte sconvolgenti, che, al momento della liberazione, si trasformeranno in un lutto assai difficile da elaborare. Solo due decenni più tardi, rivivendo attraverso un diario postumo la tragedia di Auschwitz, Ruben potrà scacciare i fantasmi.
 

Biografia dell'autore

Francesco Roat

Francesco Roat, narratore, saggista e critico letterario trentino, già insegnante di lettere e consulente editoriale, ha pubblicato il libro di racconti "Tra-guardo" (Argo), i romanzi "Una donna sbagliata" (Avagliano), "Amor ch’a nullo amato" (Manni), "Tre storie belle"(Travenbooks), i saggi "L’ape di luglio che scotta. Anna Maria Farabbi poeta" (Lietocolle), "Le Elegie di Rilke tra angeli e finitudine" (Alpha-Beta), "La pienezza del vuoto. Tracce mistiche negli scritti di Robert Walser" (Vox Populi).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.