Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Animali, macchine, stranieri. L'identità umana in Primo Levi, Alvaro e Pasolini

Animali, macchine, stranieri. L'identità umana in Primo Levi, Alvaro e Pasolini
Titolo Animali, macchine, stranieri. L'identità umana in Primo Levi, Alvaro e Pasolini
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Letterature, 95
Editore Liguori
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 200
Pubblicazione 2023
ISBN 9788820770075
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
25,49
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Un saggio attualissimo sul rapporto tra gli esseri umani e "gli stranieri", le macchine e gli animali nelle opere del Novecento letterario. Come definire l'identità umana? Questa domanda sembra attraversare le opere di molti autori italiani del Novecento, impegnati nel tentativo di rappresentare e comprendere cosa sia davvero un essere umano, in relazione a quanto viene percepito come non umano, dunque non solo gli animali e le macchine ma addirittura gli stranieri. Nei racconti di Primo Levi e nelle Medee di Alvaro e Pasolini è possibile vedere come gli esseri umani si rispecchino, anche se ambiguamente, nell'alterità degli animali e perfino nella materialità non vivente degli oggetti tecnologici, mentre arrivano spesso a disconoscere l'umanità nei loro simili di differenti culture e costumi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.