Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bisanzio

Bisanzio
titolo Bisanzio
sottotitolo Storia di un impero (secoli IV-XIII)
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Frecce
Editore Carocci
Formato
libro Libro
Pagine 306
Pubblicazione 2008
ISBN 9788843044979
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
24,40
 
Dell'impero bizantino continua a prevalere nella cultura italiana un'immagine rigida, ancorata a un'idea di decadenza rispetto al modello romano a cui Bisanzio esplicitamente si richiamava, donde il persistere di luoghi comuni perlopiù volti a descrivere Costantinopoli come inesausto palcoscenico di intrighi e di corruttele, oltre che di raffinatezze orientali. A una tale visione mistificante e irrimediabilmente datata intende porre rimedio questo volume che si propone di fornire in primo luogo una sintesi interpretativa della civiltà bizantina aggiornata in base alle più recenti ipotesi storiografiche. Protagonisti del libro sono dunque la peculiarità delle esperienze istituzionali e politiche dell'impero bizantino, l'evolversi nel corso dei secoli delle sue strutture economiche, il ruolo svolto dal cristianesimo - ma anche dall'ebraismo e dall'ellenismo - nel forgiare gli schemi mentali delle élite aristocratiche, l'irraggiarsi al di là dei confini imperiali di una cultura i cui effetti storici sono tuttora avvertibili soprattutto nell'Europa orientale. Tutto ciò, peraltro, senza rinunciare a una ricostruzione delle vicende di Bisanzio - dalla fondazione di Costantinopoli sino alla sua conquista da parte dei crociati - cronologicamente rigorosa e funzionale alle esigenze di chi per la prima volta affronti lo studio dell'impero bizantino.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.