Shaw discorre e sentenzia, inveisce, ammaestra, provoca, seduce in questi tre discorsi inediti riferiti in altrettante conferenze tenute a Londra fra il 1906 e il 1937. Nel primo, sviluppa una concezione dinamica e vitalistica della religione, che riesca a distruggere il male, grazie alla divina mediazione dell'intelletto. Nel secondo, che dà il titolo a questa raccolta, descrive una forma di socialismo puro, radicato nella condivisione non solo dei beni materiali ma anche dei progetti e dei valori, per conseguire una felicità autenticamente umana. Infine, l'ultimo discorso è un fervido omaggio al premio Nobel Albert Einstein, "il più grande dei contemporanei", pronunciato in suo onore durante una cena al Savoy Hotel nel 1930.
Il cittadino ideale

Titolo | Il cittadino ideale |
Autore | George Bernard Shaw |
Traduttore | S. Rinaldi |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Editore | Nuova Editrice Berti |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788873647942 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |