Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La poesia del pensiero. Dall'ellenismo a Paul Celan

La poesia del pensiero. Dall'ellenismo a Paul Celan
titolo La poesia del pensiero. Dall'ellenismo a Paul Celan
Autore
Traduttori ,
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Saggi
Editore Garzanti
Formato
libro Libro
Pagine 261
Pubblicazione 2012
Numero edizione 3
ISBN 9788811601524
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
George Steiner ripercorrere in queste pagine l'intera storia della filosofia focalizzando l'attenzione sul rapporto tra il pensiero e il linguaggio, ovvero tra la filosofia e la poesia. È un viaggio che risale fino ai frammenti presocratici e ai dialoghi di Platone, che bandiva i poeti dalla sua città ideale, governata dai filosofi. Ma ci fa avvicinare Lucrezio e Dante, Leonardo e Giordano Bruno, Galileo e Cartesio, e naturalmente Wittgenstein... A segnare i punti culminanti della riflessione, due incontri: quello tra Hegel e Hölderlin e quello tra Martin Heidegger e Paul Celan. "La poesia del pensiero" è una sintesi straordinariamente ricca di implicazioni. Perché ogni atto filosofico passa necessariamente attraverso il linguaggio, ed è dunque sottoposto a due tensioni: da un lato aspira alla trasparenza e alla verificabilità della matematica, dall'altro a intuizioni che sembrano precedere il linguaggio, alla inesauribile ricchezza di significati della musica. E questa continua tensione modula il linguaggio di tutti noi: la nostra capacità di costruire e comprendere le metafore, ma anche la struttura grammaticale e sintattica delle nostre frasi, la loro ricchezza lessicale. Perché quello di Steiner è un atto di fede nella parola come produttrice di senso, che si apre però - in un profetico finale - alla possibilità di una filosofia "post-linguistica o post-testuale", dove "il senso può essere danzato".
 

Biografia dell'autore

George Steiner

George Steiner (Parigi, 1929) è figura di primo piano nella cultura internazionale. È Fellow del Churchill College a Cambridge ed è stato docente in numerose università tra cui Princeton, Stanford, Chicago, Oxford e Ginevra. Tra i suoi libri Garzanti ha in catalogo Tolstoj o Dostoevskij (1959), Morte della tragedia (1961), Dopo Babele (1975), Le Antigoni (1984), Vere presenze (1986), il romanzo breve Il correttore (1992), Nessuna passione spenta (1996), l'autobiografia Errata (1997), Linguaggio e silenzio (n.e. 2001), Heidegger (2002), Grammatiche della creazione (2003), La lezione dei maestri (2004), Una certa idea di Europa (2006), Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero (2007), Letture (2010) e Nel castello di Barbablù (2011).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.