Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Daedala tellus. La natura nel Quattrocento

Daedala tellus. La natura nel Quattrocento
titolo Daedala tellus. La natura nel Quattrocento
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Filosofie
Editore Mimesis
Formato
libro Libro
Pagine 164
Pubblicazione 2022
ISBN 9788857589909
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
"La Natura è la brace ardente che cova sotto alla cenere inerte delle configurazioni quotidiane offerte dal linguaggio. Studiare l'Umanesimo è smuovere quelle ceneri così da restituire calore - Vita - agli strati più vicini a noi del linguaggio." Questo lo scopo del presente lavoro. Tramite l'analisi del concetto di Natura attraverso quattro pensatori del Quattrocento - Valla, Ficino, Pico e Leonardo -, si prova a tornare a quel periodo di cesura, già oltre le mura del Medioevo ma non ancora entro le soglie del Moderno, che è l'Umanesimo. Si potrà così individuarne il sentimento comune di fronte a questa Physis che pulsa e vive sotto tutte le nostre strutture di immagini linguistiche e che le origina. Un tema che permette di spaziare dalla pura filosofia naturale alla teologia, dall'arte alla metafisica e all'etica, mostrando da un lato il carattere variopinto della cultura del periodo, e dall'altro i tentativi che qui sono messi in atto per risolvere la tragica separazione tra verba et res, cristallizzatasi nel Medioevo e poi riattualizzata nel Moderno, secondo un processo storico che giunge sino a noi. Il risultato è la scoperta di un pensiero che vede la Natura come un orizzonte intrascendibile che abbraccia tutto e tutti, abitata al suo fondo dal divino, in una identificazione il cui esito è la divinizzazione della Natura e la naturalizzazione del divino.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.