Annotazioni e commento sono scanditi secondo due livelli: Il primo, filologico-testuale-lessicografico, offre puntualizzazioni legate alla critica testuale (riprendendo le varianti testuali più significative), approfondisce il significato di alcuni termini, tenendo conto dell'influsso del contesto su di essi. Il secondo, esegetico-teologico, tiene presenti le unità letterarie del testo biblico. Fornisce la struttura delle parti, per poi procedere al commento delle sezioni che le compongono e dei brani in cui queste ultime sono articolate. Il testo viene commentato evidenziandone gli aspetti teologici e mettendo in evidenza, là dove lo si ritiene opportuno, il nesso tra Antico e Nuovo Testamento, rispettandone però la reciprocità. L'introduzione segue una precisa articolazione: a) il titolo, l'importanza e il posto del libro nel canone; b) la struttura e gli aspetti letterari del libro (stile, generi); c) le linee teologiche fondamentali; d) gli aspetti maggiormente legati alla diacronia (data, autore, storia della composizione, versioni testuali, trasmissione). Particolare attenzione viene riservata, al termine del volume, al suo uso nel calendario liturgico.
Giosuè

Titolo | Giosuè |
Sottotitolo | Introduzione, traduzione e commento |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Nuovissima vers. Bibbia dai testi orig. |
Editore | San paolo edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788821567322 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |