Investire sulle giovani generazioni è la strada maestra per creare ricchezza nelle famiglie:
questa è la tesi di J. Heckman, Premio Nobel per l’Economia nel 2000, contenuta in questo
volume. Alla luce di tale analisi eminenti studiosi, economisti, filosofi, pedagogisti, psicologi, sociologi,
argomentano come sia possibile percorrere questa direzione e quale vantaggio sia
possibile ottenere entro le relazioni familiari e nel contesto sociale più ampio.
Le riflessioni teoriche e la documentazione empirica contenute nei saggi qui presentati
consentono di affermare che la ricchezza non è solo e soltanto possesso di beni materiali,
quanto piuttosto la capacità di creare innovazione nei prodotti e nei processi, generando
capitale umano e rendendo le relazioni vettori di quella risorsa strategica costituita dal
capitale sociale. Una definizione relazionale della ricchezza – che sa cogliere il potenziale dei legami familiari costituito dai figli intesi come bene comune indispensabile alla società – consente
di ripensare la crisi odierna declinandone gli aspetti che permettono di investire in un desiderio
generativo e offre, altresì, indicazioni preziose per politiche sociali che intendano
operare ‘amichevolmente’ nei confronti delle famiglie.
Biografia degli autori
La collana «Studi interdisciplinari sulla famiglia» è lo strumento di divulgazione culturale
scientifica del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il Centro, che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica
sulla famiglia e di formazione di alto livello rivolta a professionisti che lavorano con
e per le famiglie. In esso si confrontano competenze pluridisciplinari attinenti principalmente
gli ambiti psicologico e sociologico, con aperture alla teologia, alla demografia, all’economia,
alla giurisprudenza e alla storia. Gli studiosi che fanno parte del Centro si riconoscono in una
specifica prospettiva relazionale di comprensione dei fenomeni familiari che viene indicata nel
settore psicologico come approccio relazionale simbolico. In tale ottica la famiglia è intesa
come luogo costitutivo del legame tra generi, generazioni e stirpi. Ad essa è riconosciuto lo
statuto di ‘soggetto societario’, protagonista attivo nella costruzione dell'identità personale,
dell'azione educativa e delle politiche sociali.