Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato

L'incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato
titolo L'incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato
Autori ,
Argomento Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica
Collana Tascabili Guanda. Saggi
Editore Guanda
Formato
libro Libro
Pagine 159
Pubblicazione 2020
ISBN 9788823522954
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello indagano la vita e le opere di Giacomo Leopardi da una prospettiva anticonformista: scoprono un uomo malinconico, «scontroso» e «ribelle», dotato di raffinata ironia, appassionato sin da ragazzo alla conoscenza e affascinato dalle scoperte di Galileo e Newton. Ma, soprattutto, emerge un filosofo coraggioso, capace di una visione del mondo scevra di ogni aspetto consolatorio, libera dall'ossessione di Dio e del senso di colpa; un filosofo così rivoluzionario da intuire che la pretesa umana di essere al centro del creato è un inganno e la sua supremazia sulla natura un arbitrio. Una figura che smaschera le illusioni della politica e individua nella Storia le radici dei mali che ancora oggi affliggono l'Europa.
 

Biografia degli autori

Giulio Giorello

Giulio Giorello è ordinario di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano e collabora con il «Corriere della Sera». Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo Prometeo, Ulisse e Gilgamesh (Raffaello Cortina, 2004), e Il tradimento (Longanesi, 2012).

Edoardo Boncinelli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.