Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La forza riformatrice della cittadinanza attiva

La forza riformatrice della cittadinanza attiva
titolo La forza riformatrice della cittadinanza attiva
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica
Collana Biblioteca di testi e studi
Editore Carocci
Formato
libro Libro
Pagine 157
Pubblicazione 2013
ISBN 9788843068340
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
Uno dei paradossi del trentennale dibattito italiano sulla riforma della politica è che, nel declino e nella deriva del sistema dei partiti, la crescita umana e la partecipazione in forme molecolari di autonomia dei cittadini sono avvenute nel solco del disegno costituzionale, e ne hanno assicurato tenuta e sviluppo. Forze sociali diffuse, poco organizzate e indicate come "minori", quindi per definizione politicamente deboli (associazioni, volontariato, cittadinanza attiva), hanno conseguito in un quarto di secolo un effettivo empowerment e alla lunga appaiono le sole portatrici di una riforma, avendo già indotto una significativa trasformazione, lenta ma non contrastabile, della nostra democrazia. Protagonisti e guida della riforma quindi risultano gli attori civici, che partiti e media hanno a lungo temuto e cercato di oscurare, e oggi invece corteggiano e tentano di "cavalcare". Le trasformazioni indotte dalla presenza e dalle azioni della cittadinanza attiva hanno segnato leggi nazionali e regionali, la stessa Costituzione, e ora segnano la prospettiva europea e costituiscono una speranza per la fuoriuscita dalla crisi. Questo libro, con la forza di un'analisi giuridica e sociale rigorosa, delinea una sorprendente interpretazione storico-politica, getta le basi di una nuova teoria politica e delle istituzioni e si propone come "manifesto" di una possibile nuova stagione del volontariato e dell'associazionismo di Terzo Settore.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.