L'alfabeto è disegnato, nel cielo notturno, con i tratti delle costellazioni boreali. La prima metà dell'alfabeto greco (da A ad Y) ricalca le costellazioni zodiacali, marcando una stazione lunare per ogni segno. La seconda metà (da a ) ricopia intere costellazioni ordinate sulla Via Lattea. Il cerchio zodiacale allinea animali (da Toro ad Ariete), l'arco galattico eroi, volatili e il cane infernale (da Orione, al Cigno, al Cane maggiore). Il riferimento astrale fissa l'ordine e la perennità dell'alfabeto, che fu prima un calendario e solo più tardi un glossario, le cui iniziali (acronimi) offrirono voce all'alfabeto. Le lettere ripetono i suoni della Creazione: "Li condusse all'uomo (gli animali) per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l'uomo avesse chiamati gli esseri viventi, quello doveva essere il loro nome."
L'alfabeto scende dalle stelle. Sull'origine della scrittura

titolo | L'alfabeto scende dalle stelle. Sull'origine della scrittura |
Autore | Giuseppe Sermonti |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Mimesis |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788884837103 |