Valdo o Valdesio di Lione è uno dei pochi eretici medievali noti nella cultura storica diffusa. Al passaggio dal XII al XIII secolo, egli vive un'esperienza religiosa incentrata sulla povertà evan-gelica e sulla missione apostolica. Tale esperienza è qui riproposta attraverso fonti e documenti elaborati pressoché in contemporanea. Proprio questa documentazione è il fondamento su cui, al di là delle tante zone d'ombra, è pos-sibile chiarire le linee generali e alcuni aspetti specifici della testimonianza evangelica di un ricco cittadino di Lione, che verso il 1175 si converte al Cristo, trovando presto "fratelli" e "so-relle" che lo seguono nella via del vangelo, e che nel 1184 con i suoi seguaci diviene "per sem-pre eretico" a seguito della decisione del vertice della Chiesa cattolico-romana.
Valdo. L'eretico di Lione

Titolo | Valdo. L'eretico di Lione |
Autore | Grado Giovanni Merlo |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788870167511 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |