Per chi non ha vissuto quei giorni, il crollo della Repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo restano un enigma. Sebastian Haffner è cresciuto in quegli anni cruciali. Era solo un ragazzo quando venne obbligato a tornare dalle vacanze per lo scoppio della prima guerra mondiale. Vent'anni dopo, con l'avvento di Hitler, avrebbe scelto la strada dell'esilio, sebbene non corresse rischi per motivi razziali o politici. La sua ricostruzione di quella fase della storia d'Europa, scritta alla fine degli anni Trenta ma pubblicata solo di recente in Germania, non è passata inosservata. È un racconto in prima persona di grande impatto emotivo, ma anche di notevole lucidità morale e intellettuale.
Storia di un tedesco

titolo | Storia di un tedesco |
sottotitolo | Un ragazzo contro Hitler dalla Repubblica di Weimar all'avvento del Terzo Reich |
Autore | Haffner Sebastian |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Saggi |
Editore | Garzanti Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 235 |
Pubblicazione | 2003 |
ISBN | 9788811740131 |