Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Britannico-Bajazet-Atalia. Testo francese a fronte

novità
Britannico-Bajazet-Atalia. Testo francese a fronte
titolo Britannico-Bajazet-Atalia. Testo francese a fronte
Autore
Curatore
Argomento Letteratura e Arte Teatro
Collana Grandi Libri Con Testo A Fronte
Editore Garzanti
Formato
libro Libro
Pagine 496
Pubblicazione 2023
ISBN 9788811011088
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Che si tratti della Roma di Nerone come in "Britannico" (1669), di Bisanzio come nell'esotica "Bajazet" (1672) o di Gerusalemme come in "Atalia" (1691), al centro della scena in Racine vi è sempre una storia di delirio amoroso e violenza, potere e concupiscenza, tradimento e morte, in un intreccio fatale che non contempla il caso: passioni a lungo trattenute esplodono in tutta la loro furia scatenando il più totale disordine emotivo, sino allo scioglimento finale. Le tragedie di Racine ruotano intorno a un nucleo ricorrente di situazioni nelle quali, come ha scritto Roland Barthes, sotto «la purezza della lingua, la grazia dell'alessandrinismo, la precisione della psicologia» non è difficile ritrovare «le figure e le azioni dell'orda primitiva»: l'incesto, la rivalità tra fratelli, l'uccisione del padre, l'odio e l'amore, sentimenti tragici per eccellenza questi ultimi, contro cui né la ragione né la volontà possono nulla. Racine ha cantato la fragilità dell'uomo di fronte alla tirannia delle passioni, portando nel teatro la sensibilità di un grande lirico, forse il più eccelso che la Francia abbia avuto.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.