Di tutte le scienze, l'astronomia è forse la più antica. Da quando i nostri antenati hanno cominciato a seguire il moto del Sole e delle stelle, ciò che abbiamo imparato ha cambiato radicalmente la nostra visione del posto occupato dall'uomo nell'Universo. Dalla visione geocentrica dell'antichità siamo passati all'eliocentrismo di Copernico e Galileo; nel XX secolo la tecnologia ha accelerato il susseguirsi delle scoperte, spalancando nuove finestre sull'Universo e ridimensionando il nostro ruolo. Il libro offre una panoramica dell'astronomia e dell'astrofisica, alternando la prospettiva storica e filosofica alla descrizione delle linee di ricerca più attuali. Vengono analizzate in prima battuta le tappe fondamentali dello studio dell'Universo, per poi affrontare la nascita della cosmologia e infine illustrare in dettaglio alcuni aspetti teorici come la teoria della relatività, i buchi neri e i multiversi. Non mancano approfondimenti su temi di grande attualità quali esopianeti e astrobiologia. Il ritmo delle scoperte non accenna a diminuire, e nei decenni a venire potremmo forse assistere al prossimo grande mutamento di paradigma: la scoperta di forme di vita extraterrestri.
50 grandi idee. Universo

Titolo | 50 grandi idee. Universo |
Autore | Joanne Baker |
Traduttore | A. Migliori |
Argomento | Scienze Umane Scienze |
Collana | La scienza è facile |
Editore | Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788822068279 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |