Questo libro nasce da un progetto che ha coinvolto giuristi, medici e sociologi, chiamati a sviluppare nuove strategie per la tutela della salute e della sicurezza degli immigrati impiegati nei settori ad alto rischio infortunistico, in particolare in quello agro-zootecnico. Ne è scaturita una sinergia scientifica originale, che ha elaborato un modello interdisciplinare in cui le singole competenze e i diversi metodi di ricerca hanno generato un innovativo approccio integrato alle problematiche connesse agli effetti su salute e sicurezza e sullo status sociale, giuridico ed economico dei lavoratori migranti. Attraverso l'individuazione di buone pratiche sul territorio sono state anche scoperte possibili modalità di intervento da parte degli operatori del settore e di tutti gli altri attori, istituzionali e non. La riflessione su tali procedure si è ricollegata a un'ulteriore indagine empirica dedicata ai bisogni formativi dei medici e dei mediatori culturali, intesa a contribuire al miglioramento delle conoscenze e delle competenze della pluralità di attori che operano in un contesto così complesso.
Lavoro insicuro. Salute, sicurezza e tutele sociali dei lavoratori immigrati in agricoltura

Titolo | Lavoro insicuro. Salute, sicurezza e tutele sociali dei lavoratori immigrati in agricoltura |
Autori | L. Cafalà, S. Iavicoli |
Curatori | L. Cafalà, S. Iavicoli, B. Persechino |
Argomento | Scienze Umane Sociologia |
Collana | Percorsi |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788815287007 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |