Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Salto nel vuoto. Arte al di là della materia

Salto nel vuoto. Arte al di là della materia
titolo Salto nel vuoto. Arte al di là della materia
Autori ,
Argomenti Letteratura e Arte Arte
Adozioni Lettere e Filosofia
Collana Cataloghi Di Mostre
Editore Officina libraria
Formato
libro Libro
Pagine 480
Pubblicazione 2023
ISBN 9788833672359
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
40,00
Il volume rivolge lo sguardo a quegli artisti e artiste che, in tempi diversi, hanno indagato la dimensione del vuoto negandola nella sostanza o identificandola quale mera dimensione ideale, o il cui lavoro si è rivelato in grado di riflettere i cambiamenti epocali nella percezione della dimensione materiale, introdotti dall'emergere dei paradigmi del software e dell'informatizzazione, così come dalla rivoluzione digitale e dalla sua sistematizzazione. Il catalogo della mostra esplora il tema della smaterializzazione e crea un racconto trasversale che evidenzia le connessioni esistenti tra le indagini sul vuoto - intraprese dai primi movimenti dell'avanguardia storica e sviluppate dai gruppi sperimentali del secondo dopoguerra -, le ricerche sul flusso risalenti agli anni della prima informatizzazione e l'utilizzo di nuovi linguaggi e realtà simulate nell'epoca post-digitale. Il volume si apre con i testi dei curatori Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, si articola in tre sezioni tematiche - Vuoto, Flusso e Simulazione - che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione. L'introduzione di ciascuna sezione del catalogo è affidata a un testo di carattere scientifico, inedito in lingua italiana: Karen Barad per la sezione dedicata al Vuoto, Luciano Floridi per la sezione dedicata al Flusso e Myron W. Krueger per la sezione dedicata alla Simulazione. Approfondimenti sulle opere in mostra sono affidati a storici dell'arte italiani e internazionali. Chiude il volume la ripubblicazione di un saggio di Italo Calvino, derivato da una conferenza del 1967 intitolata Cibernetica e fantasmi, in cui lo scrittore si sofferma sull'impatto della teoria dell'informazione sulla letteratura, sulla creazione e sulla nostra visione del mondo, sulla fine dell'autore, sul rapporto uomo-macchina, e su quella che allora non veniva ancora chiamata intelligenza artificiale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.