La gioia nasce dalla convinzione che Qualcuno, che sa e può tutto, dispone ogni cosa per il nostro bene. Scaturisce dal sentirci significativi, valorizzati, compresi, secondo l'espressione di Karl Barth: "Sono pensato, sono amato, dunque esisto". Se coltiviamo questi sentimenti, giorno per giorno, di fronte a ciò che ci accade, perveniamo, un po' alla volta, a ciò che i filosofi definiscono "ottimismo ontologico" e gli psicologi chiamano "atteggiamento mentale positivo". La preghiera affonda le sue radici in questa fiducia e nello stesso tempo la alimenta rendendo possibile uno sguardo di ammirazione sul mondo, sulla bellezza e sul significato della vita. Vivere in questo modo significa compiere la più radicale psicoterapia e coltivare quell'equilibrio interiore che rende possibile una vita buona e integralmente sana. L'autore, in queste pagine, offre anche alcuni semplici itinerari di preghiera personale, familiare e di contemplazione della natura.
La preghiera come terapia

titolo | La preghiera come terapia |
Autore | Luciano Verdone |
Argomento | Scienze Umane Psicologia |
Collana | Note di psicologia |
Editore | Paoline editoriale libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 40 |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788831538879 |