Il tè è simbolo del viaggio. Le sue strade oscillano tra nomadismo e stasi, i suoi sentieri si sviluppano lungo una serie di tappe, simili a punti di ancoraggio, in un fluire inquieto e perpetuo. La penna intensa e luminosa di Lucie Azema, scrittrice e viaggiatrice straordinaria, ci fa attraversare la ricca storia di questa bevanda millenaria, dalle prime carovane che ne diffondevano l'uso fino all'epoca della colonizzazione: ne esplora i significati profondi, le figure, gli aneddoti, le pratiche. L'autrice ci invita a riflettere sulla tensione tra immobilità e movimento, incoraggiandoci ad accogliere sia la nostra irriducibile inclinazione all'erranza sia la nostra necessità di ancorarci. Azema delinea una filosofia del viaggio che solca le contingenze dei sentieri e degli incontri, percorrendo itinerari che si snodano nel mondo fisico e in quello immaginario.
Le strade del tè. Sorseggiare il tempo

Titolo | Le strade del tè. Sorseggiare il tempo |
Autore | Lucie Azema |
Traduttore | N. De Palma |
Argomento | Narrativa Narrativa contemporanea |
Collana | Numeri Primi, 24 |
Editore | Tlon |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9791255540243 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |