Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La strategia della farfalla

La strategia della farfalla
titolo La strategia della farfalla
Autore
Illustratore
Argomento Scienze Umane Scienze
Collana Piccola Biblioteca Guanda
Editore Guanda
Formato
libro Libro
Pagine 137
Pubblicazione 2016
ISBN 9788823514126
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Se tre milioni di anni fa un'astronave di scienziati alieni fosse atterrata sul nostro Pianeta per saggiare le forme di vita presenti, avrebbe potuto osservare da vicino le operose api, termiti e formiche, concludendo che nei millenni seguenti questi insetti sarebbero diventati i dominatori della superficie terrestre. Così non è stato, l'uomo si è evoluto diventando il padrone della Terra e insieme il suo possibile distruttore. Ma gli insetti sono ancora qui e molto verosimilmente, come affermano diversi studiosi, saranno loro a dominare dopo l'estinzione del genere umano. Questo volume esplora il mondo degli insetti raccontando, attraverso gli studi degli entomologi e le pagine degli scrittori, i loro costumi alimentari e sessuali, le loro attività principali, tenendo ben presente in che modo differiscono o somigliano all'uomo stesso. Dopo averlo letto scopriremo il linguaggio segreto delle api e il loro modo "plastico" di odorare; perché le coccinelle hanno i punti; la metamorfosi delle farfalle e il motivo per cui la loro vita è così breve. E poi ancora conosceremo meglio scarabei, lucciole, vespe e tanti altri piccoli animali intorno a noi. Un viaggio in un universo che ci circonda e di cui raramente ci accorgiamo.
 

Biografia dell'autore

Marco Belpoliti

Marco Belpoliti, saggista e scrittore, ha pubblicato presso Guanda Il tramezzino del dinosauro, Il corpo del Capo, Senza vergogna e Pasolini in salsa piccante. Ha curato le opere di Primo Levi ed è autore di diversi libri: Settanta, Crolli, La prova, Diario dell'occhio, La foto di Moro. Curatore della rivista-collana Riga (Marcos y Marcos), insegna all'Università di Bergamo. Collabora a «La Stampa» e a «l'Espresso». È condirettore di www.doppiozero.com

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.