Marie Curie e la radioattività sono un binomio sempre presente nei libri dedicati ai grandi personaggi e alle grandi scoperte della storia. La vita e le ricerche di Marie sono state rievocate più volte, a partire dalla celebre biografia della figlia Eve: la scoperta del polonio e del radio, i due premi Nobel in fisica e in chimica, le vicende private, spesso drammatiche e travagliate. Cos'altro è possibile raccontare, a 150 anni dalla nascita? In realtà la storia di Marie Curie non è soltanto quella di una personalità geniale, ma rappresenta un esempio straordinario di adesione ai valori e ai principi della scienza moderna, capace di aprire nuovi orizzonti anche all'emancipazione dei popoli, ai diritti delle donne e alla convivenza pacifica fra le nazioni.
Marie Curie. La signora dei mondi invisibili

Titolo | Marie Curie. La signora dei mondi invisibili |
Autore | Marco Ciardi |
Curatore | M. Temporelli |
Argomento | Narrativa Narrativa contemporanea |
Collana | Microscopi |
Editore | Hoepli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788820380717 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |