Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il capitale

Titolo Il capitale
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Economia
Collana Classici del pensiero
Editore Utet
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 3011
Pubblicazione 2009
ISBN 9788802081212
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
30,00
Il giro del denaro mostra una costante, monotona ripetizione dello stesso processo. La merce sta sempre dalla parte del venditore, il denaro sempre da quella del compratore, come mezzo di acquisto. Funziona come mezzo di acquisto in quanto realizza il prezzo della merce. [...] Il capitalista deve essere ancora considerato come possessore unico del plusvalore. Quanto all'operaio, egli è soltanto il punto di partenza secondario del denaro da lui gettato nella circolazione, mentre il capitalista ne è il punto di partenza primario. [...] Nel moderno sistema del credito, il capitale produttivo d'interesse viene nell'insieme adattato alle condizioni della produzione capitalistica. L'usura in quanto tale non solo continua ad esistere, ma, in popoli a produzione capitalistica evoluta, viene liberata dagli ostacoli che tutte le legislazioni precedenti le opponevano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.