"Da sempre cammino per Milano, da sempre sento dire, da chi non la conosce (milanesi di nascita compresi), che la città non offre spettacoli speciali, o addirittura che è grigia e brutta. Sciocchezze, naturalmente, luoghi comuni dovuti a ignoranza o accettazione passiva di stereotipi e banalità. Milano è una città che ti lascia passeggiare in pace, senza obbligarti a continui omaggi alle sue bellezze. Anche perché, o soprattutto perché, non le esibisce, ma ti invita a trovarle con i tuoi mezzi, per tua iniziativa. Così, tra gli innumerevoli giri che mi è capitato di fare per la città, ne ho scelti alcuni da consegnare alla pagina: ho trasformato le tappe del mio andare a zonzo in brevi prose che contenessero le mie impressioni su un mondo che, insieme, conserva il suo passato storico ma è in continua trasformazione, bella o meno bella che sia. E non mi sono mancate le sorprese, che a volte vengono dai nomi stessi delle vie o dall'aprirsi inatteso di giardini e spazi verdi di cui Milano è ricca a dispetto del suo supposto grigiore...".
Il ritmo di Milano. Un indigeno turista a zonzo per la città

Titolo | Il ritmo di Milano. Un indigeno turista a zonzo per la città |
Autore | Maurizio Cucchi |
Argomento | Viaggi e Tempo libero Milano |
Collana | Scorci e memorie |
Editore | Meravigli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 2015 |
ISBN | 9788879553407 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |