Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Teologia del terrore. Filosofia, religione e politica dopo l'11 settembre

Teologia del terrore. Filosofia, religione e politica dopo l'11 settembre
titolo Teologia del terrore. Filosofia, religione e politica dopo l'11 settembre
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica
Collana Contemporanea
Editore Manifestolibri
Formato
libro Libro
Pagine 199
Pubblicazione 2008
ISBN 9788872855348
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Che rapporto c'è tra fondamentalismo, terrorismo e monoteismo? E possibile pretendere di giustificare guerre e terrorismo nel nome di Dio, cercando una legittimazione assoluta nelle parole delle Sacre Scritture? Esiste un pensiero alternativo all'attuale commistione teo-cons e neo-cons di fede e ragione, politica e religione? Il volume cerca di trovare una definizione plausibile del concetto di fondamentalismo religioso e di terrorismo, con un rapido sguardo alla tradizione teorica dei tre grandi monoteismi (ebraismo, cristianesimo e islamismo). Esaminando alcune pagine decisive del Vecchio e Nuovo Testamento e del Corano l'autore evidenzia il nucleo dottrinario di quella vera e propria Teologia del Terrore agita oggi nel conflitto tra Occidente e Islam. Ai fondamentalismi simmetrici e configgenti si contrappone la proposta di una nuova scepsi, che parte dalle riflessioni più recenti di Habermas e Derrida e si misura infine con il dibattito attuale su laicismo e relativismo, animato in Italia dalle discusse posizioni espresse dal papa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.