Pochi intellettuali si opposero al regime fascista; pochi protestarono apertamente contro le leggi razziali. Furono molti, invece, quanti si formarono all'interno delle istituzioni fasciste di cultura e che poi, con il 1943, abbracciarono gli ideali dell'antifascismo e della resistenza, vivendo questa svolta come un'esperienza di "redenzione". Mirella Serri ricostruisce, anche sulla base di documenti inediti, segmenti della biografia dei molti intellettuali italiani che non furono "dissimulatori onesti", e neppure "voltagabbana", ma uomini che "vissero due volte" e che rappresentano il doloroso processo di maturazione di un'Italia democratica all'interno di un regime totalitario messo in crisi dalla guerra mondiale.
I redenti. Gli intellettuali che vissero due volte. 1938-1948

titolo | I redenti. Gli intellettuali che vissero due volte. 1938-1948 |
Autore | Mirella Serri |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | COLLANA STORICA |
Editore | Corbaccio |
Formato |
![]() |
Pagine | 369 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788879727143 |