Nessun'altra religione è oggi al centro dell'attenzione come l'islam. E nessuna è così spesso vittima di interpretazioni erronee o superficiali. Ma chi era veramente Maometto e che cosa insegnò? Davvero il Corano predica la guerra santa? Qual è il ruolo delle donne nel mondo islamico? E in che modo si spiega la nascita e l'ascesa di movimenti estremisti come Al-Qaida e IS? A queste e a molte altre domande cerca di rispondere Mona Siddiqui, una delle massime esperte della materia. Soprattutto nella complessa e delicata fase storica che stiamo vivendo, diventa irrinunciabile avere una visione chiara e attendibile dell'islam, dunque dei suoi concetti chiave, dei personaggi e degli eventi che ne hanno segnato la storia, degli usi e dei costumi che caratterizzano la vita quotidiana dei musulmani, delle ricadute che questa religione ha nella sfera sociale e politica. I cinque pilastri della fede, la divisione tra sunniti e sciiti, il Corano e le scuole coraniche, le moschee, l'adozione del velo, la sharia, il jihad: parlare di islam oggi significa parlare di argomenti che sono sempre più presenti nel dibattito pubblico e con cui spesso ci confrontiamo di persona.
50 grandi idee Islam

Titolo | 50 grandi idee Islam |
Autore | Mona Siddiqui |
Traduttore | V. Carrassi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | La scienza è facile |
Editore | Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788822068736 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |