Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia d'Italia. Vol. 14: L'Italia della disfatta (10 giugno 1940-8 settembre 1943).

Storia d'Italia. Vol. 14: L'Italia della disfatta (10 giugno 1940-8 settembre 1943).
titolo Storia d'Italia. Vol. 14: L'Italia della disfatta (10 giugno 1940-8 settembre 1943).
sottotitolo L'Italia della disfatta (10 giugno 1940-8 settembre 1943)
Autori ,
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Saggi
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Formato
libro Libro
Pagine 409
Pubblicazione 2011
ISBN 9788817052382
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
13,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Con la dichiarazione ufficiale del io giugno 1940 e poi la firma del Patto Tripartito, l'Italia prende ufficialmente parte alla Seconda guerra mondiale. A guidarla c'è l'infondata speranza di Mussolini in una soluzione rapida e favorevole; ma il Paese è impreparato, demotivato e percorso da un malcontento sempre più evidente, specie nel morale delle truppe. Male equipaggiati, guidati da comandanti più burocrati che strateghi, malvisti dagli stessi alleati, i soldati italiani conoscono poche vittorie e troppe brucianti sconfitte. Intanto lo scontro cresce: la firma del Patto Atlantico tra Stati Uniti e Inghilterra, l'attacco a Pearl Harbor, la disastrosa campagna italo-tedesca in Unione Sovietica, l'inizio del lunghissimo assedio di Leningrado, le battaglie di El-Alamein, la disfatta sul fronte africano, lo sbarco alleato in Sicilia. Di fronte allo sfacelo militare e alle tensioni interne, Vittorio Emanuele e alcuni politici tentano di fare marcia indietro: il 25 luglio 1943 il Duce viene sfiduciato e arrestato. A sostituirlo è chiamato Badoglio, che incomincia subito i trattati per quell'armistizio definito da Montanelli uno "spettacolo miserando". Gli autori ci presentano in questo volume la ricostruzione di anni difficili e densi, animati da figure imponenti quali Hitler, Churchill, Roosevelt, Eisenhower, Rommel, Montgomery. Un resoconto puntuale, cui la precisa posizione di Montanelli dona carattere e forza. Premessa di Sergio Romano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.