Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il terzo cantico. Riflessioni sul Magnificat, il Benedictus e il canto di Simeone

Titolo Il terzo cantico. Riflessioni sul Magnificat, il Benedictus e il canto di Simeone
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana Nuovi fermenti, 104
Editore San paolo edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 102
Pubblicazione 2012
ISBN 9788821576256
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
9,00
I tre cantici cheapronoil vangelo di Luca, quello di Maria (il Magnifcat), di Zaccaria (il Benedictus) e di Simeone (che nella liturgia viene recitato come salmo di compieta), sono qui analizzati da un punto di vista originale e coerente fra loro: sono gli unici momenti in cui nel Nuovo Testamento si "canta" e non è un caso che siano all'interno del vangelo dell'infanzia di Luca, come un crescendo verso la consapevolezza della trasformazione della presenza di Dio nella storia: il culmine dei tre canti è la dichiarazione di Simeone, che afferma la propria fede ormai libera da un dio "padrone" e capace di ritrovarsi e attendere la salvezza di fronte alla presenza di un dio bambino. La novità cristiana, anche rispetto al Primo Testamento, è qui adombrata.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.