Le religioni sul tema della Resurrezione hanno dato nel corso della storia le loro risposte, il cristianesimo ha centrato il suo messaggio di salvezza sulla Resurrezione di Gesù di Nazareth e sulla promessa di una "vita eterna". A fronte oggi di un momento storico straordinario, un cambiamento d'epoca, e della crisi di vecchi paradigmi e della nascita di nuove prospettive, nel libro uomini e donne di scienza, teologia e spiritualità propongono nuovi punti di vista sulla Resurrezione e sul senso della vita e della morte. In particolare sono affrontati in relazione: ai vangeli e all'esperienza di Gesù di Nazareth riconosciuto come il Vivente (Annamaria Corallo e Luciano Locatelli); all'interpretazione della secolare tradizione religiosa cristiana (Paolo Gamberini); alla più avanzata ricerca scientifica legata alla fisica quantistica (Federico Faggin); all'esperienza profonda dei mistici (Paolo Scquizzato). Poiché "Resurrezione è un'altra parola per indicare il cambiamento e la trasformazione in cui giunge la vita con/dopo la morte. La vita non è tolta, ma è trasformata. La scienza ci sta ora dando un linguaggio molto utile per ciò che la religione aveva già intuito e immaginato".
Resurrezione. Fisica quantistica, teologia e mistica a confronto

Titolo | Resurrezione. Fisica quantistica, teologia e mistica a confronto |
Autori | Paolo Gamberini, Annamaria Corallo, Paolo Scquizzato, Federico Faggin, Luciano Locatelli |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Editore | Gabrielli Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 141 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788860995896 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |