Se non credessimo nelle cose, in noi stessi e negli altri, la nostra vita sarebbe impossibile. Le nostre azioni sono infatti molto più spesso basate su credenze, stime ingenue di probabilità o forme di fiducia, che non su pensieri ancorati a certezze. Ma cosa succede nella testa della gente quando dice "credo in te" o più banalmente "credo che pioverà"? E in che modo opinioni, credenze e aspettative collettive si amalgamano con le emozioni fino a generare paure o speranze? L'autore ci spiega i meccanismi del credere in tutte le sue forme, da quella individuale a quella collettiva, fino a quella patologica del sottocredere degli scettici o del supercredere di creduloni e fanatici. Un viaggio attraverso il modo di funzionare più naturale della mente umana.
Credere

Titolo | Credere |
Autore | Paolo Legrenzi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Farsi un'idea |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788815124371 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |